Li usiamo per comunicare, inviare documenti, gestire dati riservati e accedere a servizi cloud. Ma quanto sono davvero protetti?
Il dispositivo è tuo. I dati, di chi li vuole.
Gli attacchi informatici non colpiscono solo i computer. I dispositivi mobili sono spesso il punto d’ingresso preferito dai criminali digitali, perché più esposti e meno protetti. Basta una rete Wi-Fi pubblica, un’app sospetta o uno schermo lasciato sbloccato per compromettere dati personali e aziendali.
Le buone abitudini da adottare subito
Ecco alcune semplici pratiche per aumentare la sicurezza dei tuoi dispositivi mobili:
• Blocca sempre lo schermo con PIN, impronta o riconoscimento facciale
• Evita le reti Wi-Fi pubbliche non protette: se puoi, usa una VPN
• Scarica app solo da store ufficiali (App Store o Play Store)
• Disinstalla le app inutilizzate e controlla regolarmente le autorizzazioni
• Attiva il tracciamento da remoto in caso di furto o smarrimento
• Mantieni il sistema operativo aggiornato
Queste buone pratiche sono semplici, ma spesso trascurate. Eppure fanno la differenza tra un dispositivo sicuro e un rischio concreto.
Con Sicurarmor, aggiungi un livello in più
L’app Sicurarmor ti aiuta a proteggere ciò che conta:
• Genera password sicure e uniche per i tuoi accessi mobili
• Conserva file sensibili cifrati, lontano da occhi indiscreti
• Tutto sempre a portata di mano, con un’interfaccia semplice e intuitiva
La sicurezza non è mai troppa. E sul tuo smartphone, è ancora più importante.
📲 Scopri Sicurarmor: www.sicurarmor.com
#consigliosicurezza #cybersecurity #mobilesecurity #appsicura #sicurarmor