Da bravo carabiniere addestrato ad investigare mi fa delle domande che non sono proprio attinenti alla mia presenza lì ma tant’è… servono anche a rompere un po’ il ghiaccio. Gli spiego che lavoro faccio e nell’attesa di poter concludere velocemente spiego con dovizia il mio lavoro anche utilizzando degli esempi.
Però il carabiniere è interrotto dal campanello che bussa e dai colleghi che entrano nella stanza di guardia.
Si assenta spesso, anche se per pochi minuti, ma in pochi minuti posso guardarmi intorno. Do un occhiata in giro, non è la sala d’attesa e non ci sono riviste o altro da leggere, così osservo quello che si trova nella stanza e mi rendo conto che pur non essendo modernissima la stanza (ci vorrebbe una mano di pittura almeno…) è dotata di armadio per la distribuzione della rete LAN e di un pc per il carabiniere di turno.
E noto, tanto per cominciare, che non c’è nemmeno un UPS! Né nell’armadio della LAN né sotto al PC! Per non parlare della radio per le comunicazioni con le pattuglie sul territorio: antidiluviana! Aveva anche la cornetta invece del Mike. La cornetta come quella del telefono degli anni 80, in bachelite di quel colore a metà strada tra il grigio ed il verde oliva… orribile. Ma non stiamo pensando al design bensì alla sicurezza.
Se salta la luce o c’è uno sbalzo di corrente elettrica il rischio è che si blocchi tutto! Immaginate di compilare al computer vari moduli per svariati minuti interrompendovi solo per fare le domande al cittadino ed avere le risposte ma improvvisamente lo schermo si fa nero…. Tutto perso!
Noto un altro dettaglio: le porte posteriori del pc sono in bella vista. Quindi se io fossi un malintenzionato potrei portarmi un drive USB, una penna per intenderci, collegarla al pc e scaricarci dentro un virus con il quale potrei prendere possesso di quel pc o utilizzarlo per diffondere il virus.
Sai che risate se le email di un pc di una stazione dei Carabinieri fossero infettate da virus? Si diffonderebbe tra i computer della Benemerita senza che nessuno noti nulla. A meno che non abbiano un buon antivirus, ma secondo me hanno quello Free e nemmeno aggiornato.
Sembra uno scenario fantozziano, ma potrebbe succedere o forse è anche già successo!
Sono andato via di lì dopo qualche altro minuto con in mano la mia denuncia firmata ed un tarlo che mi mangiava il cervello: le forze dell’ordine non dovrebbero essere le prime ad avere sistemi di sicurezza informatici?!
Nel mio mondo chi garantisce sicurezza, deve essere il primo ad essere al sicuro!