Ma mentre noi siamo in vacanza, siamo sulla spiaggia e ci rilassiamo, ci sono altre persone che "lavorano": i ladri. 

E qui dobbiamo analizzare i dati ufficiali dell'ISTAT che sono aggiornati al 2015:

Se consideriamo l'area Europa i furti maggiori (dichiarati) ci sono in Grecia, Danimarca, Belgio. L'italia è al sesto posto della classifica ed in fondo si trovano Romania e Slovacchia. Il paese dove ci sono maggiori furti è quello che negli ultimi anni ha subìto la maggiore crisi finanziaria, ma a seguire si trovano paesi dove la qualità di vita è sicuramente migliore. Invece in paesi quali Romania e Slovacchia, erroneamente e per stereotipo considerati meno sviluppati, la povertà del popolo è maggiore ma i furti sono decisamente inferiori. Consideriamo adesso i furti nel nostro bel paese. 

In Italia i furti sono sempre costanti e con picchi, secondo l'ISTAT, tra il 1985 ed il 1991 e tra il 2012 ed il 2013. Concentriamoci in questo ultimo biennio. Tenendo conto che la crisi finanziaria esplosa dai mutui sub-prime del 2007 negli USA è arrivata da noi con un paio di anni di ritardo, considerato che al contrario di molti popoli noi siamo risparmiatori e abbiamo delle "riserve" e sappiamo anche adattarci nello stile di vita, il trend di aumento dei furti è in linea con le aspettative. Infatti l'aumento è del 2,2% su base annua e del 17,3% negli ultimi 4 anni. Che comunque non è un dato esiguo, ma non fa gridare allo scandalo.

L'andamento dei furti è decrescente verso il Nord-Est, il Nord-Ovest detiene lo scettro delle prime posizioni. La regione però che ha più furti su base annua è il Lazio. Sicuramente per la presenza della capitale che ospita una moltitudine di persone e quindi di potenziali vittime. La regione con l'incremento percentuale più alto è il Trentino Alto-Adige con un incremento del 117%.

Il dato più rilevante riguarda i furti in abitazione, da noi molto considerati occupandoci di sicurezza patrimoniale. Un aumento di furti nella proprietà che è "nostra" per costituzione e per stato psicologico ci fa rendere conto di quanto la popolazione si senta violata nella propria intimità. Il nostro impegno è proprio quello di ridare fiducia ai nostri clienti, fiducia nella propria sicurezza.

(Fonte ISTAT aggiornata al 2015 clicca qui)